Con gli stessi ingredienti puoi ottenere risultati diversi: l'arte del saper comunicare in maniera efficace!

Che differenza c'è tra un bel piatto di spaghetti alla carbonara e una ricca colazione inglese?
No, non sono impazzita! Sto semplicemente utilizzando una metafora bizzarra al fine di porre l'accento su quanto sia importante a livello aziendale comunicare con chiarezza non solo il risultato che si desidera ottenere, ma anche programmare, definire e verificare gli obiettivi intermedi per raggiungerlo.
Sarà capitato a tutti noi, almeno una volta nella vita, di aver ben chiaro nella nostra testa il risultato da ottenere e rimanere delusi poi, di fronte al lavoro prodotto dai nostri collaboratori.
Come evitare un risultato non in linea con le aspettative o addirittura nocivo per la nostra azienda?
Riprendo la mia metafora culinaria, tanto ormai siamo tutti degli chef provetti, dato che siamo costantemente bombardati da programmi televisivi che ci svelano i segreti della cucina.
Quali sono i principali elementi di una ricetta?
- Nome del piatto (non è scontato);
- Elenco e dosi degli ingredienti;
- Definizione delle fasi di preparazione e stima dei tempi necessari;
- Istruzione per l'esecuzione delle varie fasi.
Elemento fondamentale e non trascurabile di ogni ricetta: è scritta e quindi consultabile e non interpretabile!
I grandi cuochi non danno mai per scontato che i propri allievi sappiano preparare le pietanze più semplici, anzi, partono proprio dal trasferire la competenza dei piatti base ai neofiti per costruire la loro professionalità e trasmettere lo stile e l'impostazione del locale.
Proviamo a scomporre la nostra metafora e riportarla nella quotidianità di ogni tipo di azienda, al di là del modello di business e del settore di operatività.
Se vogliamo ottenere la certezza del risultato e la replicabilità dello stesso, è necessario investire del tempo per crescere i nostri collaboratori, applicando la medesima logica di una ricetta:
- Definire e chiarire il “nome” del risultato da ottenere (spiegare cosa vogliamo ottenere noi!);
- Definire il materiale, la forza lavoro, le ore di lavoro necessarie;
- Spacchettare il lavoro in fasi;
- Dare le istruzioni per la corretta esecuzione delle fasi.
Elemento fondamentale per la buona riuscita del prodotto o del servizio: investire del tempo per la valutazione del risultato e per documentare le procedure che si sono rivelate virtuose. Non dare mai per scontato che ciò che è semplice e banale per noi lo sia per i nostri collaboratori. Trasferire le competenze strutturali significa non solo trasferire lo stile aziendale, ma garantire la continuità delle nostre aziende.
Conosci te stesso!
Chiara Pulzato